ESSAYS. Progetto di residenza estiva per traduttori di saggistica italiana
La Fondazione ha sottoscritto in data 23 dicembre 2022 la nuova convenzione con il Centro per il Libro e la Lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura che dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore, per il rinnovo della residenza per traduttori di saggistica ESSAYS.
Il Centro e la Fondazione, considerati i propri fini istituzionali e la complementarità delle tematiche di rispettiva competenza, hanno inteso rinnovare la collaborazione, al fine di promuovere la letteratura contemporanea anche in traduzione, con specifico riferimento alla traduzione dall’italiano in lingua tedesca, inglese e francese in considerazione dei grandi flussi turistici dell’area linguistica interessata al Garda e in previsione degli appuntamenti internazionali delle fiere del libro di Parigi (2023) e Francoforte (2024) in cui l’Italia sarà Paese Ospite d’Onore.
La seconda edizione di ESSAYS prevede la realizzazione - a Lonato, presso la sede della Fondazione - di una residenza estiva, della durata di un mese, per traduttori stranieri di libri italiani, con particolare riferimento e attenzione alla pubblicistica saggistica di divulgazione scientifica, medica, di costume e società, di tecnologia, letteratura, filosofia etc.
La residenza sarà riservata a traduttori stranieri attivi o comunque interessati a sviluppare progetti nel settore della traduzione saggistica dall’italiano in altra lingua straniera, e avrà corso del mese di luglio 2023.
Per l'assegnazione dei posti disponibili è indetto un bando riservato a traduttori di lingua madre tedesca, inglese e francese.
CLICCA SULLA LINGUA per scaricare il testo del bando >>>
Nell’ambito della residenza 2023, sarà avviato inoltre, in via sperimentale, il premio “Italia da leggere” consistente nella premiazione del volume di saggistica, che sia ritenuto il migliore della produzione editoriale 2022/2023 nel rappresentare e raccontare l’Italia di oggi, nei suoi elementi identitari sia economici sia culturali.
Il premio, dell’ammontare di 5.000 euro, destinati alla copertura delle spese di traduzione in almeno una delle lingue oggetto di residenza.
Il premio, dell’ammontare di 5.000 euro, destinati alla copertura delle spese di traduzione in almeno una delle lingue oggetto di residenza.